Di seguito l’elenco delle tipologie di intervento più utilizzate e ampiamente collaudate, realizzate con i prodotti Azichem, nell’ambito sia del ripristino di opere strutturali in calcestruzzo che nelle nuove costruzioni.
I documenti allegati sono stati realizzati con tutte le necessarie informazioni per guidare, passo dopo passo, i progettisti verso la migliore e più corretta progettazione possibile.
- Ripristino di opere in calcestruzzo con malte tixotropiche strutturali- Ciclo di ripristino del calcestruzzo degradato mediante impregnazione rialcalinizzante-consolidante, trattamento dei ferri d’armatura, ripristino volumetrico con malta tixotropica strutturale fibrorinforzata ad alte prestazioni, rasatura strutturale e pitturazione anticarbonatazione. 
- Ripristino di opere in calcestruzzo con malte colabili strutturali- Ciclo di ripristino del calcestruzzo degradato in ambiente aggressivo, mediante impregnazione con rialcalinizzante-consolidante, trattamento dei ferri d’armatura, getto casserato di malta colabile strutturale, rasatura strutturale e pitturazione elastomerica anticarbonatazione. 
- Ripristino di frontalini di terrazze e balconi- Ciclo completo per il rapido ripristino, la protezione e la finitura di frontalini, intradosso balconi, strutture in calcestruzzo degradato in genere, con malte cementizie tixotropiche strutturali a grana fine, a rapido indurimento, e finitura anticarbonatativa elastomerica. 
- Ripristino di opere in calcestruzzo con rasatura strutturale e tinteggiatura anticarbonatazione- Ciclo protettivo di opere in calcestruzzo debolmente degradate, mediante impregnazione con inibitore di corrosione organico, rasatura strutturale a reattività pozzolanica e pitturazione elastomerica, traspirante, anticarbonatazione. 
- Ripristino di opere in calcestruzzo con applicazione delle malte strutturali mediante spruzzatrice- Ciclo di ripristino del calcestruzzo degradato mediante impregnazione rialcalinizzante-consolidante, trattamento dei ferri d’armatura, ripristino volumetrico mediante spritz beton con malta tixotropica strutturale fibrorinforzata, rasatura strutturale e pittura anticarbonatazione. 
- Rinforzo elementi in cemento armato con incollaggio di piastre metalliche (beton plaque’)- Incollaggio di piastre d’acciaio con stucco epossidico strutturale per il rinforzo e l’adeguamento sismico di elementi in calcestruzzo armato. 
- Riprese di getto strutturali con adesivi epossidici- Realizzazione di riprese di getto strutturali su calcestruzzo mediante applicazione di adesivi epossidici bicomponenti ‘fresco-su-fresco” 
- Ripristino e adeguamento di giunti stradali- Ripristino e adeguamento di giunti stradali con malta colabile fibrorinforzata ad elevatissime prestazioni. 
- Ancoraggio macchinari con malte colabili strutturali- Ancoraggio e fissaggio di precisione con malte colabili strutturali di macchine operatrici o altri elementi che prevedano colaggi sotto piastra. 
- Fissaggio di chiusini, pozzetti, pali metallici con malta colabile strutturale, a rapido indurimento- Fissaggio rapido di chiusini, pozzetti ed altri elementi metallici o in calcestruzzo con malta colabile strutturale a rapida presa e rapido sviluppo di resistenze meccaniche. 
- Rinforzo di strutture in c.a. con malta colabile HPFRC- Rinforzo ed adeguamento sismico di strutture in c.a. con malta colabile fibrorinforzata, ad elevatissime prestazioni, dotata di resistenza a trazione e resistenza residua in campo fessurato. 
- Rinforzo di strutture in c.a. in ambiente marino- Rinforzo di pilastri, travi, cordoli e altre strutture in c.a. in ambiente marino con malta colabile ad alte prestazioni, ricchissima di microsilici ad attività pozzolanica, antidilavante su getti a contatto con acqua. 
- Ripristino di pavimentazioni industriali con malta colabile fibrorinforzata HPFRC- Ripristino di pavimentazioni industriali di autorimesse, magazzini, capannoni (classi L1,L2,L3 sec. CNR DT 211/2014), con spessore compreso fra 8 e 15 mm, realizzato con malta colabile ad elevatissime prestazioni fibrorinforzata con fibre sintetiche. 
- Ripristino di pavimentazioni industriali ad alta sollecitazione con malta colabile fibrorinforzata HPFRC- Ripristino di pavimentazioni industriali di autorimesse, magazzini, capannoni ad alta sollecitazione (classi L3,L4,L5 secondo CNR DT 211/2014), con spessore compreso fra 8 e 15 mm, realizzato con malta colabile ad elevatissime prestazioni fibrorinforzata con fibre metalliche. 
- Rinforzo di solai in cemento o laterocemento con cappe estradossali in HPFRC- Rinforzo strutturale di solai in cemento o laterocemento con cappe di rinforzo estradossali a basso spessore, eseguite con microcalcestruzzo colabile ad elevatissime prestazioni. 
- Fissaggio elementi metallici con resina vinilestere- Fissaggio con resina vinilestere di connessioni metalliche (barre, monconi, ganci, zanche) su supporti in calcestruzzo. 
- Fissaggio elementi metallici con boiacca cementizia strutturale- Fissaggio con boiacca cementizia strutturale di connessioni metalliche (barre, monconi, ganci, zanche) su supporti in calcestruzzo. 
- Riparazione di fessure orizzontali con resina epossidica fluida- Riparazione di fessure e lesioni orizzontali di massetti, solette, platee, cordoli in calcestruzzo, tramite colaggio di resina epossidica fluida. 
- Ripristino di pavimentazioni in calcestruzzo altamente degradate- Ripristino di pavimentazioni esterne in calcestruzzo, altamente degradate e altamente sollecitate, con malta colabile fibrorinforzata stesa per spessori di ripristino da 3 a 5 cm. 
- Ripristino rapido di giunti degradati nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo- Ripristino di giunti degradati con malta colabile, fibroinforzata, ad elevatissime prestazioni, rapida presa, rapida pedonabilità (3 ore), rapida apertura al traffico (12-14 ore). 
- Calcestruzzo proiettato (spritz beton o shotecrete)- Calcestruzzo proiettato per via umida con aggiunta di additivo liquido accelerante in corrispondenza della lancia di spruzzaggio. 


